Descrizione
Ecco il programma della giornata:
Raduno dei signori partecipanti, sistemazione in pullman e Etna. Pranzo libero. Pomeriggio trasferimento ad Acireale, per il carnevale, ci saranno carri allegorici, maschere e parata. In serata partenza per il rientro.
Il carnevale di Acireale è uno dei più antichi della Sicilia, e si svolge ogni anno nella città di Acireale. Tra le sue caratteristiche vi è la sfilata dei carri allegorici e di quelli infiorati.
La sfilata dei carri allegorico-grotteschi in cartapesta si svolge ogni anno durante il carnevale. I carri danno il loro spettacolo attraverso migliaia di lampadine e luci, movimenti spettacolari e scenografie in continua evoluzione durante le esibizioni.
Oltre ai carri in cartapesta, inoltre, l’ultima settimana sfilano anche i carri infiorati (che dal 2014 al 2019 erano invece protagonisti di una manifestazione apposita, il “Carnevale dei fiori” – o, fino al 2019 “Festa dei fiori” – che si svolgeva ogni anno ad aprile), accorpati nuovamente al Carnevale invernale a partire dall’edizione 2020. Queste opere hanno la caratteristica, simile a quella di diversi carnevali della Costa Azzurra e della Liguria, di mostrare soggetti creati interamente con fiori veri disposti uno a fianco all’altro. Sono anch’essi dotati di movimenti meccanici e luci.
Origini
Il carnevale acese ha origini antichissime. Si pensa, infatti, che la manifestazione sia nata spontaneamente fra la gente e quindi ripetuta negli anni dal popolo, che libero dai rigidi vincoli, poteva con una certa libertà scherzare, dando luogo a saturnali in maschera dove era uso prendere di mira i potenti del tempo con satira e sberleffi[È una definizione che si riferisce al carnevale in genere ma nulla dice sulle origini antiche di quello acese]. Una delle prime maschere del carnevale acese fu l’Abbatazzu (detto anche Pueta Minutizzu) che, portando in giro grossi libri ironizzava sulla classe clericale del tempo, ed in special modo sull’Abate-Vescovo di Catania, nella cui diocesi ricadeva per l’appunto la cittadina.
https://www.carnevaleacireale.eu/it